10 SITI WEB che ogni STUDENTE dovrebbe CONOSCERE!
Google Scholar (https://scholar.google.com/): Questo sito fornisce un modo semplice per cercare in modo ampio letteratura accademica. Puoi cercare attraverso diverse discipline e fonti: articoli, tesi, libri, abstract e opinioni giudiziarie.
Khan Academy (https://www.khanacademy.org/): Un sito web che offre video tutorial su una vasta gamma di argomenti, dalla matematica alle scienze umane. È un ottimo strumento per rinforzare le lezioni o per apprendere nuovi argomenti autonomamente.
Quizlet (https://quizlet.com/): Un sito web e app di studio che permette agli studenti di creare flashcards, giochi e quiz. È uno strumento utile per memorizzare informazioni e prepararsi per i test.
Wolfram Alpha (https://www.wolframalpha.com/): Questo sito web è un "motore di conoscenza" che può rispondere a domande, fare analisi e generare rapporti in molte diverse aree del sapere.
Coursera (https://www.coursera.org/): Offre corsi online gratuiti e a pagamento in una varietà di discipline da università di tutto il mondo.
Grammarly (https://www.grammarly.com/): Uno strumento di correzione grammaticale e stilistica. È particolarmente utile per la stesura di saggi e altri compiti di scrittura.
EasyBib (https://www.easybib.com/): Questo sito web può aiutare con la citazione bibliografica, che può essere una parte complicata della stesura di saggi e lavori di ricerca.
Duolingo (https://www.duolingo.com/): Un sito web e un'app per l'apprendimento delle lingue. Offre lezioni in più di 30 lingue diverse.
Chegg (https://www.chegg.com/): Chegg offre soluzioni a problemi di testo, noleggio di libri di testo, tutoraggio online e altro ancora. Alcuni servizi sono gratuiti, mentre altri richiedono un abbonamento.
Rate My Professors (https://www.ratemyprofessors.com/): Questo sito permette agli studenti di dare e leggere recensioni sui loro professori. Può essere utile per decidere quali corsi seguire o come prepararsi per una certa classe.
Ricorda, è importante utilizzare questi strumenti in modo responsabile e onesto, rispettando sempre le politiche sulla proprietà intellettuale e l'onestà accademica delle tue istituzioni di istruzione.