Bonus Università 2023: No Tax Area
Grazie allo studente Act introdotto dalla legge di stabilità del 2017, è stata aumentata la platea di beneficiari che hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sul pagamento delle tasse universitarie grazie alla No Tax Area.
Questo incentivo consente agli studenti provenienti da nuclei familiari a basso reddito e che possiedono determinate soglie ISEE stabilite annualmente, di diminuire o addirittura azzerare il carico delle tasse universitarie.
Il bonus università 2023, o No Tax Area, può essere richiesto da tutti i nuclei familiari all'interno dei quali sia presente uno studente che frequenta un percorso di studi universitario.
I requisiti che consentono il rilascio delle agevolazioni, che possono essere sia di natura economica che di merito, dipendono da ateneo ad ateneo, proprio per questo è fondamentale che lo studente si informi rispetto alle agevolazioni previste mediante la segreteria dell'Università presso la quale è iscritto.
Per quanto il bonus universitario 2023 possa subire delle variazioni soggettive all'università, esistono comunque dei criteri "generali" sulla base dei quali ogni università dovrebbe effettuare i calcoli rispetto al pagamento delle tasse universitarie.