Come condividere il bagno
Uno dei luoghi che è necessario condividere con gli altri inquilini è il bagno, uno degli ambienti più utilizzati della casa e che deve essere necessariamente fruibile a tutti. Innanzitutto, se nella casa vivono molte persone e si ha a disposizione un solo bagno, bisogna obbligatoriamente stabilire dei turni per l'utilizzo, altrimenti lo troverete sempre occupato nelle prime ore del mattino quando si è soliti prepararsi per andare a lezione o in ufficio. Con gli altri inquilini bisogna decidere se condividere gli oggetti di uso comune: carta igienica, dentifricio, shampoo, bagnoschiuma, ecc. contribuendo a turno al loro acquisto. In alternativa all'uso condiviso di alcuni prodotti per il bagno, potete acquistarli individualmente e apporre delle etichette con il vostro nome per impedirne l'utilizzo ad altri, una soluzione sicuramente più complicata ma necessaria se non volete condividere le spese con le altre persone. Nel bagno bisogna cercare di organizzare razionalmente gli spazi per non ingombrare le basi di lavabi, docce o i ripiani dei mobili del bagno. Per evitare discussioni riguardo l'occupazione di mensole o basi in comune, cercate di portare nel bagno solo il minimo indispensabile e di conservare tutti gli altri prodotti nella vostra stanza, in questo modo tutti avranno la possibilità di riporre lo stretto necessario. Anche per il bagno, valgono le stesse regole di ordine e pulizia per l'utilizzo della cucina, di conseguenza non lasciate mai le vostre cose in disordine, ripulite lo spazio dopo ogni utilizzo e soprattutto rispettate i turni per le pulizie.