Come fare per affittare una stanza?
L'affitto di una singola stanza di un immobile è una pratica molto diffusa, nonché completamente legale. Ovviamente, i termini della legalità vanno considerati all'interno della normativa vigente, quindi per non incorrere nel rischio di sanzioni amministrative e problemi con la giustizia è indispensabile seguire alla perfezione quanto disposto dalla legge. Il primo elemento che non deve mai mancare quando si decide di affittare una stanza è il contratto. Esattamente come nelle locazioni immobiliari tradizionali, infatti, anche l'affitto di una singola stanza dev'essere assoggettato a un regolare contratto, che può avere diverse forme e durate. Oltre a quelle tradizionali di locazione, contratto libero (quindi 4+4) e a canone concordato (3+2), esistono anche le locazioni temporanee con i contratti transitori e quelle per studenti. La scelta della tipologia di contratto è indifferente nell'ottica della legalità della pratica, regolamentata dalla legge n.431del 9/12/98 e dall'articolo 1571 del Codice Civile. La presenza del contratto di affitto anche per la locazione di una singola stanza dell'immobile è funzionale alla limitazione del fenomeno dell'evasione fiscale.