Organizzarsi come studente fuori sede per la gestione della spesa è essenziale per mantenere una buona salute finanziaria e vivere in modo sostenibile durante gli anni di studio.

23.07.2023

 Ecco alcuni passi utili per aiutarti a gestire al meglio la tua spesa:

  1. Budget mensile: Stabilisci un budget mensile realistico in base al tuo reddito (se hai un lavoro) o ai fondi disponibili (come borse di studio, aiuti dei genitori, etc.). Assicurati di includere tutte le spese necessarie come affitto, cibo, bollette, trasporti, libri e materiali didattici, spese universitarie e altro.

  2. Tracciare le spese: Tieni traccia di tutte le tue spese. Puoi farlo usando un'app per il budget sul tuo telefono o utilizzando un semplice foglio di calcolo. Questo ti aiuterà a capire dove stai spendendo di più e dove puoi eventualmente tagliare le spese.

  3. Coinquilini: Se possibile, considera di condividere l'appartamento con coinquilini. Condividere le spese dell'affitto e delle utenze può ridurre notevolmente i costi mensili.

  4. Cucinare a casa: Cucinare i pasti a casa anziché mangiare fuori può essere molto più economico e spesso anche più salutare. Acquista in quantità, cerca offerte e sconti nei supermercati e pianifica i pasti settimanali per evitare sprechi.

  5. Trasporti: Usa mezzi di trasporto pubblici o bicicletta per spostarti, se possibile, poiché sono generalmente più economici dei mezzi privati come auto o moto.

  6. Offerte e sconti per studenti: Molte attività commerciali, come cinema, musei, ristoranti, negozi di abbigliamento e servizi vari, offrono sconti agli studenti. Assicurati di usufruire di tutte queste opportunità.

  7. Libri di seconda mano: Acquista libri usati o prendili in prestito dalla biblioteca, se possibile, per risparmiare sui costi dei materiali di studio.

  8. Controllo delle spese superflue: Fai attenzione alle spese superflue, come abbonamenti non utilizzati o acquisti impulsivi. Pensa sempre due volte prima di acquistare qualcosa di non essenziale.

  9. Fai una lista della spesa: Prima di andare a fare la spesa, prepara una lista dettagliata dei prodotti di cui hai bisogno. In questo modo, sarai meno incline a comprare cose inutili e sarai più concentrato sugli articoli essenziali.

  10. Risparmio: Cerca sempre di mettere da parte una parte del tuo reddito o dei fondi ricevuti, anche se è solo una piccola quantità. Il risparmio ti sarà utile in caso di emergenze o spese impreviste.

  11. Attività gratuite o a basso costo: Cerca di partecipare a eventi e attività gratuite o a basso costo organizzati dall'università o dalla comunità locale. In questo modo potrai divertirti senza dover spendere troppo.

  12. Monitora le bollette e le scadenze: Assicurati di pagare le bollette e le spese ricorrenti in tempo per evitare penali o interessi di mora.

  13. Ricerca sconti su servizi essenziali: Alcune aziende di servizi come compagnie telefoniche, internet o energia offrono tariffe agevolate per studenti. Verifica se puoi beneficiare di queste offerte.

Seguendo queste pratiche, sarai in grado di organizzarti meglio e mantenere una gestione responsabile della spesa durante gli anni universitari fuori sede.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.