Gestire la sensazione di non ricordare nulla dopo lo studio

20.07.2023

Nonostante le lunghe sessioni di studio sui libri, è comune provare la sensazione che tutto stia svanendo dalla memoria, come se i cassetti del cervello, pieni di numerosi contenuti, si fossero improvvisamente svuotati. Questa sensazione può essere amplificata quando le informazioni da memorizzare sono complesse e numerosi, e il testo da studiare è lungo e magari noioso, portando a una confusione totale.

Tuttavia, è importante comprendere che la memoria funziona in modo simile a un tatuaggio temporaneo fatto con l'henné. Appena dipinto e fresco, il tatuaggio appare nitido e ben definito, ma richiede un po' di tempo per fissarsi bene sulla pelle. Nel corso del tempo, inevitabilmente, il tatuaggio si sbiadisce e richiede ulteriori ripassi per essere mantenuto in modo nitido.

Alcuni studi sull'apprendimento hanno dimostrato che la memoria viene rinforzata a distanza di circa 48 ore dalla prima ripetizione dei contenuti studiati. Ciò significa che dopo aver letto e ripetuto un testo, per memorizzarlo in modo efficace è necessario ripassarlo, ad esempio rileggendo una sintesi, dopo almeno due o tre giorni. Questo approccio consente alle informazioni di consolidarsi nella memoria senza sovrapporsi e senza essere influenzate dallo stress, che potrebbe compromettere il processo di memorizzazione.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Organizza il ripasso: Programma periodi di ripasso dopo un paio di giorni dalla prima esposizione ai contenuti. Questo consentirà al tuo cervello di rafforzare le connessioni neurali e consolidare le informazioni.

  2. Sintetizza le informazioni: Dopo la prima lettura, crea una sintesi dei concetti chiave e delle informazioni cruciali. Questo ti aiuterà a focalizzare l'attenzione sui punti essenziali, semplificando il processo di memorizzazione.

  3. Utilizza diverse strategie di apprendimento: Sperimenta con varie tecniche di apprendimento, come il riuso attivo dei contenuti (riassumere a voce alta o spiegare a qualcun altro ciò che hai imparato), l'utilizzo di mappe mentali o l'elaborazione visiva delle informazioni. Trova il metodo che funziona meglio per te e che favorisce una memorizzazione più efficace.

  4. Fai delle pause: Durante lo studio, prenditi delle brevi pause per permettere al tuo cervello di elaborare le informazioni apprese. Questo può aiutare a prevenire la sovraccarica mentale e favorire la consolidazione delle memorie a lungo termine.

  5. Cura la qualità dello studio: Assicurati di avere un ambiente di studio adatto, senza distrazioni, e adotta una buona gestione del tempo. Uno studio concentrato e ben organizzato può migliorare l'efficacia del processo di memorizzazione.

Ricorda che la memorizzazione è un processo graduale e richiede tempo e ripetizioni adeguate per fissare le informazioni nella memoria a lungo termine. Segui una strategia di ripasso regolare e adatta al tuo stile di apprendimento, e non scoraggiarti se non ricordi tutto immediatamente. Con il tempo e la pratica, le informazioni si radicheranno nella tua memoria in modo più duraturo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia