L'importanza di consolidare gli schemi di apprendimento e l'efficacia del metodo scelto.

20.07.2023

È fondamentale permettere agli schemi di conoscenza di solidificarsi e fissarsi nella mente, evitando di recuperarli continuamente in modo ansioso. È attraverso la formazione di connessioni tra i neuroni che le tracce di memoria possono rimanere a lungo nel tempo. Questo approccio va un po' in contrasto con l'idea tradizionale che ripetere un testo migliaia di volte sia necessario per impararlo... In realtà, ciò che conta di più è l'efficacia del metodo utilizzato!

Ripetere una nozione mille volte senza un metodo efficace di apprendimento potrebbe non portare a una memorizzazione duratura. Ciò che conta davvero è adottare un approccio strategico che favorisca l'apprendimento e la consolidazione delle informazioni. Ecco alcuni punti da considerare:

  1. Comprendere il materiale: Prima di tutto, è fondamentale comprendere il significato e la logica delle informazioni che si sta cercando di apprendere. Se il materiale è comprensibile, diventa più facile associarlo ad altri concetti e memorizzarlo in modo più solido.

  2. Utilizzare tecniche di apprendimento attive: Sperimenta con diverse strategie di apprendimento attivo, come il riuso attivo dei contenuti (riassumere, spiegare a voce alta), l'utilizzo di mappe mentali o diagrammi, l'elaborazione visiva o la pratica con quiz e domande. Trova il metodo che funziona meglio per te e che favorisce una comprensione e memorizzazione efficace.

  3. Distribuire il ripasso nel tempo: Evita di concentrare il ripasso in un'unica sessione di studio massiva. Invece, pianifica ripetizioni distribuite nel tempo. Studi recenti hanno dimostrato che la distribuzione del ripasso su più sessioni, a distanza di giorni o settimane, può promuovere una memorizzazione più duratura.

  4. Applica l'interleaving: L'interleaving è una tecnica che prevede l'alternanza di argomenti o tipi di problemi durante lo studio. Questo aiuta a contrastare l'effetto dell'effetto di blocco mentale e a favorire la connessione tra concetti diversi, migliorando la capacità di richiamare le informazioni.

  5. Trova il giusto equilibrio: Ripetere e ripassare sono importanti per consolidare le informazioni, ma è altrettanto cruciale non esagerare con il ripasso. Il riposo e il relax sono anch'essi componenti essenziali per una corretta memorizzazione. Trova il giusto equilibrio tra studio attivo e tempo di riposo per massimizzare l'apprendimento.

Ricorda che non esiste un numero esatto di ripetizioni che garantisce il perfetto ricordo di un testo. La chiave è adottare un approccio strategico, basato sulla comprensione, sull'attività mentale e sulla distribuzione efficace del ripasso nel tempo. Sperimenta con diverse tecniche e metodi, individuando ciò che funziona meglio per te.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia