Studiare all’estero all’interno dell’Unione Europea

27.07.2023

Che sia per voglia di sperimentare o per mettersi alla prova con una nuova sfida, sempre più studenti italiani scelgono di lasciare il Bel Paese e di trasferirsi all'estero per motivi di studio. Scegliere un percorso accademico fuori dall'Italia può offrire diversi vantaggi, come il miglioramento di una lingua straniera e l'incontro con una cultura diversa. In questa sede ti mostriamo le differenze tra le università italiane e quelle europee e ti forniamo informazioni utili se hai intenzione di studiare in Germania, Spagna o Francia.

Università all'estero: le differenze con l'Italia

La convenzione di Bologna ha reso il sistema universitario comparabile in tutta Europa. Come in Italia, anche nel resto degli stati europei il sistema universitario si basa sui crediti ECTS e si suddivide in tre cicli di studio: il bachelor, che corrisponde alla laurea triennale, il master, ossia la nostra laurea magistrale (da non confondere con i nostri master, corsi specifici di specializzazione) e il dottorato di ricerca. Sebbene il sistema universitario sia equiparabile in tutta Europa, esistono però delle differenze tra le università italiane ed estere. Vediamole insieme:

  • Modalità di lezione: mentre in Italia la maggior parte delle lezioni si basa sul modello classico in cui il professore spiega e gli studenti prendono appunti, all'estero è facile trovare modalità di lezione più attive. Molto comuni sono i seminari, dove i professori pongono all'inizio alcune basi teoriche, ma poi sono gli studenti a prendere a turno il ruolo di esperti della disciplina, esponendo i propri punti di vista e discutendo con i compagni sotto la guida del professore. Anche i lavori di gruppo sono un'attività che ricorre più spesso rispetto all'Italia.
  • Modalità di esame: anche negli altri paesi europei esistono esami scritti e orali, ma in base alla facoltà questi potrebbero essere sostituiti da presentazioni su un tema specifico, lavori di gruppo oppure tesine scritte. Leggere lunghissimi manuali cercando di memorizzare tutte le informazioni è una prassi tipicamente italiana che raramente trova spazio all'estero.
  • Rapporto professori - alunni: il rapporto estremamente formale con i docenti è una prerogativa del tutto italiana. In molti paesi esteri non è raro trovare professori che si mettono a completa disposizione degli studenti e si fanno addirittura chiamare per nome. Non c'è da stupirsi che il rapporto che ne deriva sia completamente diverso da quello a cui si è abituati in Italia.
  • Tasse universitarie e servizi: un altro aspetto in cui le università europee potrebbero differire da quelle italiane è quello relativo alle tasse universitarie, diverse in ogni stato, e ai servizi per gli studenti. Solitamente all'estero gli studenti godono di più agevolazioni, come prezzi ridotti per eventi culturali, cinema e teatro o addirittura servizi gratuiti come i trasporti all'interno della regione.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.